Corte di Rivalta

Il benessere che viene dalla terra

Corte di Rivalta

Il benessere che viene dalla terra

Corte di Rivalta

Il benessere che viene dalla terra

Corte di Rivalta

Il benessere che viene dalla terra

Tritordeum

Il Tritordeum è un cereale frutto di incrocio naturale fra il frumento duro (Triticum durum) e l’orzo selvatico (Hordeum chilense).

​Produzione / Agricoltori

Cereale altamente sostenibile grazie alla rusticità della pianta ereditata dal genitore orzo, alla buona resistenza ai patogeni, alla forte resistenza agli stress idrici (sia eccessi idrici che carenze)…

Scopri di più

​Trasformazione / Produttori

Interessante per i mugnai: La sua farina, sia ottenuta con lavorazione a cilindri che a pietra, sia raffinata che integrale, sia convenzionale che biologica, si presta alla produzione di una vasta gamma…

Scopri di più

Consumo / Consumatori

Coltivato in zona: Visibile e visionabile, tracciabile, rispettoso dell’ambiente, innovativo, gustoso e salutistico. Salutistico: contenuto di gliadine (proteine indigeribili del glutine) ridotto in…

Scopri di più

Prodotti

Corte di Rivalta è Tritordeum… ma non solo! Oltre alla farina e ai prodotti derivati come pasta e biscotti, puoi scegliere anche tutta la bontà e il benessere delle nostre birre, del nostro miele e delle nostre creme.

Farina di Tritordeum

Farina di Tritordeum

Caratteristica per la sua colorazione gialla (elevato contenuto di luteina), miscelando attentamente (presso il centro di stoccaggio) due nostre varietà di Tritordeum con diverse caratteristiche di W e P/L si è ottenuta una farina ideale per la preparare di pizze, focacce, dolci, pane, pasta, ecc...
Il pane rimane soffice fino a 7 giorni dalla sua cottura, la pizza risulta molto croccante e ben lievitata, la pasta frolla fragrante e piacevolmente dolce e saporita.
Si tratta di una farina altamente igroscopica, necessita di una elevata percentuale di idratazione (minimo 65%) per essere impastata: questa caratteristica consente di ottenere prodotti leggeri e più digeribili.

Disponibile nei formati da 1, 5, 25 kg, sia in produzione convenzionale controllata, che in biologico.

Visualizza altri
Taralli

Taralli

Prodotto italiano per eccellenza, i Taralli di Corte di Rivalta sono ancora più gustosi e saporiti nella versione realizzata con Farina di Tritordeum. Ideali per l’aperitivo oppure in accompagnamento al pasto, ma con attenzione, perché creano dipendenza!

Disponibile nel formato da 0,300 kg

Visualizza altri
Birra Incontro

Birra Incontro

Birra dorata, in stile Ale, cui il Tritordeum dona delicati sentori di fieno e di uva spina. Corpo medio, delicato carattere di malto con una leggera luppolatura sul finale.
È il frutto di una lavorazione artigianale, unica per la presenza del Tritordeum, “L’incontro di Frumento Duro e Orzo Selvatico”. Molto beverina, è ottima come aperitivo e facilmente abbinabile a varie portate.

Fermentazione: alta fermentazione, rifermentata in bottiglia.
Alcol: 5% vol. Temperatura di servizio: 6°C.

Disponibile nei formati da 33 cl, 75 cl, 24 l

 

Visualizza altri
Melata BIO

Melata BIO

Dal caratteristico retrogusto di corteccia, torba e zucchero, ha un profumo di frutta cotta ed un aroma di melassa e malto. Dà origine ad un misto curioso e spettacolare sulla lingua: amaro, poco dolce e legnoso. Adatto a chi pratica sport e ottimo in accompagnamento ai formaggi.

Confezione da 250 g

Visualizza altri
Frollini di Tritordeum

Frollini di Tritordeum

Un biscotto fragrante e leggero, con un piacevole sapore neutro di latte e vaniglia, ben colorato e sottile, ideale per una prima colazione quotidiana all’insegna del gusto e della digeribilità.

Confezione da 200 g

Visualizza altri
Birra Alchimia

Birra Alchimia

Birra in stile Blanche, chiara, velata, aromatizzata con buccia d’arancia e coriandolo. Scorrevole, agrumata, rinfrescante. Una birra intrigante, da bere in qualsiasi occasione. Il nome richiama le caratteristiche vivaci di questa birra a cui il Tritordeum conferisce una connotazione unica. Interessante in abbinamento a risotti, formaggi giovani e pesce.

Fermentazione: alta fermentazione, rifermentata in bottiglia.
Alcol: 6,2% vol. Temperatura di servizio: 6°C.

Disponibile nei formati da 33 cl, 75 cl, 24 l

 

Visualizza altri
Miele d’acacia BIO

Miele d’acacia BIO

Raccolto nella prima metà del mese di maggio nei territori delle nostre Aziende Agricole è un miele molto delicato. Il miele più usato ed apprezzato in assoluto, dal caratteristico colore giallo paglierino chiaro, è quasi cristallino per la sua purezza. Presenta odori e sapori lievi di vaniglia e note leggermente floreali.

Confezione da 250 g

Visualizza altri
Miele millefiori BIO

Miele millefiori BIO

Tra i mieli più diffusi, particolarmente adatto ai bambini e ai ragazzi in crescita. Caratteristico il sapore molto delicato e il profumo.

Confezione da 250 g

Visualizza altri
Miele di castagno BIO

Miele di castagno BIO

Miele di Castagno Bio dal colore ambra scuro e dal gusto deciso, è un alimento nutriente ed energetico.

Confezione da 250 g

Visualizza altri
Crema di miele e nocciole

Crema di miele e nocciole

l miglior miele biologico si sposa con una deliziosa crema di nocciole IGP Piemonte. Ne scaturisce un prodotto genuino, di alta qualità. Un sapore intenso da gustare spalmato sulle fette biscottate o sul pane o da utilizzare come base per ottimi dolci casalinghi.

Confezione da 250 g

Visualizza altri
Crema di miele, nocciole e cacao

Crema di miele, nocciole e cacao

La versione più golosa della crema miele e nocciole, con l’aggiunta di cacao alla miscela. Genuina, è ottima da utilizzare nelle preparazioni di pasticceria come le crepes, le torte e i biscotti.

Confezione da 250 g 

Visualizza altri
Crackers di Tritordeum

Crackers di Tritordeum

Risultato di una lavorazione artigianale, il più classico degli spuntini è reso più particolare, più fragrante, più gustoso ed altamente digeribile dalla farina di Tritordeum.

Disponibile nel formato da 0,200 kg

Visualizza altri
Lingue di Tritordeum

Lingue di Tritordeum

Specialità tipica piemontese, ideale per accompagnare i pasti in sostituzione del pane o per realizzare gustosi aperitivi.
Corte di Rivalta le presenta in una versione innovativa, interamente a base di farina di Tritordeum.

Disponibile nel formato da 0,200 kg

Visualizza altri
Tritordeum perlato

Tritordeum perlato

Grazie al processo di perlatura, non necessita dell’ammollo preventivo ed ha un tempo di cottura di circa 30 minuti (rapportabile all’orzo). Versatile nell’utilizzo, è ideale per la preparazione di primi piatti caldi, di zuppe e di insalate estive.

Disponibile nel formato da 0,500 kg

Visualizza altri
Tajarin al Tritordeum

Tajarin al Tritordeum

La tipicità gastronomica piemontese rivisitata mediante l’utilizzo di farina di Tritordeum per il 70% e 30 % di semola di frumento duro.
Pasta con una buona tenuta alla cottura, leggera, digeribile e molto saporita.

Disponibile nel formato da 0,500 kg

Visualizza altri
Triangolini di Tritordeum con curcuma

Triangolini di Tritordeum con curcuma

Un prodotto irresistibile e di grande successo per l'aperitivo e non solo. A base di farine di Tritordeum e di Avena, con il tocco originale della curcuma e dei semi di lino a renderli speciali.

Disponibile nel formato da 0,150 kg

Visualizza altri
Triangolini di Tritordeum con spirulina

Triangolini di Tritordeum con spirulina

Un prodotto davvero particolare e genuino, grazie alla presenza nell’impasto della farina di Tritordeum, della Segale integrale, dei semi di sesamo nero biologico e dell’Alga Spirulina.

Disponibile nel formato da 0,150 kg

 

Visualizza altri
Krumiri di tritordeum

Krumiri di tritordeum

I biscotti tipici della tradizione del Monferrato realizzati con sola farina di Tritordeum. Confezionati in pratiche bistine monoporzione (2 biscotti) per poterli portare sempre con sé per uno spuntino genuino e leggero.

Confezione da 200 g

Visualizza altri
Baci di dama di Tritordeum

Baci di dama di Tritordeum

Biscotti tipici della tradizione piemontese, realizzati artigianalmente con il tocco in più della Farina di Tritordeum a renderli speciali. Confezionati singolarmente in pratiche bustine monodose.

Confezione da 300 g

Visualizza altri

Corte di Rivalta

Corte di Rivalta è oggi il marchio di alta qualità di Tomato Farm Spa, ma nasce nel 2014 dalla ferma volontà del Gruppo Gavio, proprietario di Tomato Farm, di valorizzare, in un modo nuovo, le tante peculiarità del territorio tortonese e la sua eccezionale cucina.

Valori

Cultura e tradizione

Scopri di più >

Abbazia

Abbazia Cistercense di Santa Maria di Rivalta

Scopri di più >

Contatti

Come possiamo aiutarti?

Scrivici >